Vai al contenuto

Controllo di Gestione: il primo VERO passo del commercialista…

  • di

Nell’articolo precedente ho trattato di come, a mio avviso, dovrebbe svolgersi l’evoluzione da commercialista a controller (chi vuole può trovare gli articoli già pubblicati su questo blog oppure sul gruppo “controllo di gestione commercialisti e consulenti”). In merito a questa evoluzione, il consiglio che mi son sentito di dare riguarda l’assoluta convenienza di indossare panni comodi e soprattutto scarpe da tennis logore. I motivi che mi spingono a fornire questo genere di parere sono legati all’esperienza in quanto, come ampiamente trattato la volta scorsa, il vero controllo di gestione non può assolutamente prescindere dalla costante presenza nel reparto produttivo e, a seconda delle produzioni seguite, i danni alle calzature potranno essere di differente tipo e vanno: dal logorio estenuante delle suole a seguito dei trucioli di ferro calpestati (se trattasi di officina meccanica) al cambio di colore se trattasi di contatto con polveri chimiche (industrie chimiche), passando per la rottura vera e propria se trattasi di industrie estrattive e via discorrendo :).

Al di là della (spero) simpatica prefazione, ciò che sempre più mi preme trasmettere è la totale necessità di “vivere” e mappare tutto ciò che avviene nel reparto produttivo. Il futuro di una qualsiasi azienda di qualsivoglia dimensione passa sempre (e chiaramente non solo) per un’attenta analisi dei suoi processi produttivi. È lì che nasce il prodotto e se quel prodotto non è realizzato nella piena economicità, sarà impossibile aiutare l’imprenditore se non con la vana speranza di curare solo l’aspetto finanziario, piuttosto che buttando giù quattro numeri da racchiudere in un improbabile budget. I dati che realmente servono a risollevare le sorti di un’azienda in difficoltà (o a garantirne la continuità) a mio modesto avviso si ottengono solo per un 20, massimo 30% dal serbatoio di dati contabili (leggi contabilità generale) il restante 70-80% va cercato tra i macchinari e gli operatori ad essi addetti.

La prima forma di mappatura dei processi produttivi è certamente data dalla loro misurazione “tempistica”. Nel dettaglio è bene ricordare come non tutte le attività produttive generano “valore” per l’impresa. Il valore si concretizza quando, a seguito di un’azione, un bene si trasforma in un altro bene il cui valore economico (cioè quello che il mercato è disposto a pagare) risulta maggiore rispetto lo stadio precedente. L’azione o attività che genera questa trasformazione è chiamata a “valore aggiunto”. Pur tuttavia ci sono una serie di attività di supporto (spesso inevitabili) che non modificano il valore del bene, ma al più un suo stato. Queste attività sono definite a “non valore aggiunto” e, tra le più comuni ricordiamo: trasporto, controllo, attesa e magazzinaggio. La schematizzazione di queste attività è ripresa dal sistema ASME (american society of mechanical engineers) ed è illustrata nella figura successiva

Passiamo come sempre ad un esempio concreto. La scheda sotto riportata riguarda l’impianto di imbottigliamento del latte dell’azienda casearia presa spesso a riferimento, insieme all’oleificio, quale case history (anche in questo caso, ci sono altri interessanti articoli di taglio prettamente operativo presenti sul questo blog per chi volesse approfondire)

Come si evince dalla scheda, di sei operazioni solo due sono da considerarsi a valore aggiunto (n° 3 e 6) e rappresentano il 18,18% del tempo totale dedicato dall’operatore. Oltre il 70% è composto da attività (non a valore aggiunto) di spostamento e controllo. Passiamo ora al caricamento dei dati dalla scheda al software. Una volta finito avremo i cicli di lavoro consultabili in tabella e contestualmente i costi organizzati per manodopera diretta, consumo energetico e ammortamento macchinari

La scheda di rilevazione tempi può essere realizzata da chiunque e mappa in maniera diretta le fasi che si svolgono all’interno del processo produttivo. Nel dettaglio è saltata all’occhio l’operazione n° 5 riguardante il controllo della corretta quantità di latte presente nella bottiglia (e che per ovvi motivi deve corrispondere ad un litro). Questa operazione necessita di 2 secondi uomo che, moltiplicati per i 3.000 litri giornalieri, corrispondono a 100 minuti. L’operatore costa 15 euro lordi ad ora per un totale di costo legato a questa operazione pari a 25 euro giornaliere (e quindi 550 € mensili). Si è pensato quindi di dotarsi di una barriera con segnale infrarosso (dal costo irrisorio), da posizionare lungo la linea e che possa effettuare in automatico questo controllo, liberando l’operatore ed ottimizzando di gran lunga i costi. Difatti il costo di trasformazione si riduce per circa un centesimo di euro (15€/3600*2=0,0083€ cerchiato in rosso nell’immagine sopra). Un centesimo di euro può sembrare poca roba ma non lo è affatto, se riferito ad un mercato ove tutti i competitor si posizionano proprio in un range di pochi centesimi di euro e le marginalità viaggiano proprio sul filo dei centesimi!

La soluzione in apparenza banale (nella semplicità spesso ci sono le risposte che cerchiamo) è venuta fuori solo dopo aver scomposto e quindi “tempificato” le singole operazioni caratterizzanti il processo produttivo in oggetto. Queste sono le osservazioni che fanno la differenza fra il costo di un prodotto il cui prezzo di vendita genera il giusto margine di contribuzione ed il costo di un prodotto che invece erode margine, mandando il conto economico in rosso e portando l’azienda nel medio/breve periodo a sofferenze finanziarie.

E’ bastato quindi “mappare” i processi per dare evidenza nonchè misurare questa semplice miglioria. Miglioria che purtroppo difficilmente sarà notata se la formazione che si punta ad avere è quella tipica dell’aula, ma che sarà al contrario “catturata” con un po’ di pratica fatta sul campo, magari aiutandosi con la giusta formazione e di taglio prettamente operativo.

La riforma del fallimento obbliga tutte le aziende fallibili (ed in particolar modo quelle soggette ad organo di controllo) a gestire la fase di precrisi al fine di garantirne la continuità aziendale. Altro che garanzia di continuità aziendale se ci si ostina a ragionare solo ed esclusivamente sui bilanci (tra l’altro spesso di dubbia fattura) tralasciando completamente la produzione e soprattutto escludendo il coinvolgimento attivo dell’imprenditore. Quest’ultimo aspetto necessita di un approfondimento particolare: nel modello appena descritto e in particolar modo all’interno delle piccole realtà, la piena conoscenza delle fasi produttive è spesso unico appannaggio del proprietario/imprenditore. Sarà quindi lui stesso a guidare l’analista lungo la linea, dispensando preziosi consigli ed illustrando lo svolgimento dei processi. In questo senso il primo vero passo del commercialista diventa anche il primo vero passo dell’imprenditore coinvolto. Queste sono le basi per quelle analisi proficue a cui l’imprenditore è chiamato a contribuire quotidianamente (realizzazione e aggiornamento listini, preventivi, programmazione produttiva ecc.), differenti rispetto a quelle di un analogo modello, magari basato su di un solitario report discusso una volta al mese, fatto di dati (spesso incomprensibili per il destinatario) e per i quali il contributo dell’imprenditore alla realizzazione dello stesso è prossimo allo zero.

Nell’immediato futuro la figura del commercialista/controller sarà richiestissima. La differenza sarà fatta da chi utilizzerà strumenti professionali diversi dai semplici fogli in excel. Chi tra i professionisti riuscirà per preparazione e mezzi a meglio interpretare il passaggio da commercialista/contabile a commercialista/controller, godrà a mio avviso dei frutti migliori di questo grande mercato che la legge 155/2017 sta preparando.

Scopri le nuove date del nostro corso in “Controllo di Gestione e Crisi d’Impresa”. Per maggiori info, programma e prenotazioni clicca qui.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.

SCARICA IL NOSTRO EBOOK GRATUITO!

L’ebook gratuito sul controllo di gestione. Prelevalo ora gratuitamente, riempi i moduli sotto.

Open chat
Apri chat
Ciao
Come posso esserti utile?